Per maggiori informazioni: info@cseicatania.com
Informazioni & Contatti
Informazioni & Contatti
Scaricabili:
Sitemap
Scaricabili:
Sitemap
Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente (Di3A)
Università degli Studi di Catania
Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania
Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente (Di3A)
Università degli Studi di Catania
Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania
CSEI CATANIA
www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
QUADERNI
Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561
Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561
1. LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO URBANO
2. IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE IN AGRICOLTURA
3. LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE TRAMITE L’ACCUMULO IN SERBATOI
4. SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER L’UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE REFLUE A SCOPO AGRICOLO IN SICILIA
5. L’INTERRIMENTO DEI SERBATOI ARTIFICIALI
6. WATER ENGINEERING AND MANAGEMENT IN A CHANGING ENVIRONMENT
7. L’USO DI ACQUE REFLUE URBANE PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE DI BIOMASSE ERBACEE A SCOPO ENERGETICO
8. RISPARMIO IDRICO IN AGRICOLTURA
9. SISTEMI DI DEPURAZIONE NATURALI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE AGRO-INDUSTRIALI
10. PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI DI FITODEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE DI PICCOLI E MEDI INSEDIAMENTI
11. PROTOCOLLI DI MICROPROPAGAZIONE DI SPECIE ORTOFLOROFRUTTICOLE DEL MEDITERANEO
12. NUOVE METODOLOGIE PER LA STIMA DEI FABISOGNI IDRICI COLTURALI
13. LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DI TECNICHE DI IRRIGAZIONE DEFICITARIA
14. GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE REFLUE
15. HIGHER EDUCATION FOR SUSTAINABLE FOOD PRODUCTION
16. LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE ENOLOGICHE
17. INFRASTRUTTURE VERDI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE: CRITERI E CASI STUDIO
18. LE INFRASTRUTTURE VERDI PER LA GESTIONE E LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE
19. IL CILIEGIO DELL’ETNA
20. ANALISI DEL REGIME PLUVIOMETRICO DEL BACINO DEL FIUME SIMETO
21. IL LIMONE IN SICILIA: CARATTERISTICHE VARIETALI, GESTIONE AGRONOMICA E STRATEGIE DI DIFESA
22. IL RIUSO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE IN AMBIENTE MEDITERRANEO: ESPERIENZE E CASI STUDIO IN SICILIA
23. IL VIGNETO DELL’ ETNA
La riscoperta e valorizzazione dei vitigni gioiello
24. INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA
PRINCIPI, TECNICHE E NORMATIVE
25. LE OLIVE DA TAVOLA: MOLTO DI PIU' DI UN SEMPLICE VEGETALE
26. IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA DISPONIBILITA' E LA DOMANDA IDRICA