Per maggiori informazioni: info@cseicatania.com

logo_csei_catania

Informazioni & Contatti

Informazioni & Contatti

Scaricabili:

Sitemap

Scaricabili:

Sitemap

logo_csei_catania
logo_csei_catania
mezzasalma.jpeg

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

CSEI CATANIA

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

PROGETTI


Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

In evidenza

I progetti di CSEI Catania | Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria

PROGETTI

foto brochure.jpeg

     MEDFRUIT

Il Progetto è coordinato, sia sotto il profilo scientifico che amministrativo, dal prof. Ing. Salvatore Barbagallo dell’Università di Catania, già Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania e già Direttore Generale del Dipartimento Regionale Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura

 

 

 

 

 

 

 

 

La gestione amministrativa del Progetto viene curata dall’Impresa Capofila con il supporto tecnico di un gruppo di lavoro del Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria di Catania, che possiede una comprovata esperienza nella gestione tecnico-amministrativa di progetti finanziati con fondi pubblici.

 

 

Il Progetto è  realizzato da cinque imprese in partenariato con tre Enti di ricerca. Le imprese sono la Citrofood Srl, in qualità di Capofila, la Bibite Polara Srl, l’impresa Speciale F. & C. Srl, l’impresa Giuseppe Rosso e la Made Fruit. Per quanto concerne gli Enti di ricerca, fanno parte del partenariato di Progetto l’Università di Catania - Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, l’Università di Palermo - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali, sezione di Catania.

 

 

Il Progetto persegue i seguenti obiettivi:

 

 

  • creare prodotti alimentari innovativi ad alto valore salutistico e nutrizionale legati alla utilizzazione di frutti mediterranei, mediante l’uso di tecnologie avanzate, associate alla trasformazione industriale delle arance rosse, del melograno e del ficodindia;
 
  • sviluppare nuove macchine per l’estrazione dei succhi di ficodindia e melograno, anche attraverso adattamenti di macchine già in commercio per la trasformazione degli agrumi;
 
  • eliminare o ridurre drasticamente il residuo di fitofarmaci presente negli oli essenziali agrumari dopo la loro estrazione dal frutto mediante utilizzazione di sistemi tecnologici basati su trattamento su resina a scambio ionico e nanofiltrazione
 
  • sviluppare a livello industriale una soluzione massiva all’impiego del pastazzo di agrume per la produzione di un additivo antiossidante utilizzabile per la produzione di mangimi;
 
  • estrarre zuccheri dal melasso di arancia (sottoprodotto della trasformazione industriale) da impiegare nel campo dolciario e della gelateria;
 
  • sviluppare sistemi tecnologici di fitodepurazione e riuso delle acque reflue agrumarie.
photo-2022-06-14-08-31-59.jpeg

PROGETTI

 

 

 

 

 

 

 

 

Il progetto ha l’obiettivo di riscontrare e soddisfare le esigenze del comparto agrumicolo siciliano a seguito dei mutamenti, soprattutto a carico della combinazione portinnesto/nesto, determinati dalla diffusione del virus della tristeza (CTV), che ha comportato il deperimento e la morte di molti impianti.

     IRRIAP

Innovazioni nel comparto agrumicolo e risparmio idrico

attraverso tecniche di agricoltura di precisione​

Progetto IRRIAP, proseguono le attività e l'elaborazione dei dati sulle analisi fenologiche

Progett IRRIAP, sopralluogo del prof. Barbagallo

PROGETTI

fitodepurazion.jpeg

VITINNOVA

Il progetto VITINNOVA, finanziato nell’ambito della Sottomisura 16.2 del PSR Sicilia 2014/2022, prevede il trasferimento ad alcune aziende del territorio ibleo di tecniche di fitodepurazione delle acque reflue enologiche.

ezgif.com-gif-maker (31)

PROGETTI

DOPCILIETNA

Innovazioni sostenibili per il miglioramento della DOP

“Ciliegia dell’Etna”

ll progetto riguarda diversi aspetti della filiera, che vanno dalla produzione in campo con tecniche economicamente ed

ecologicamente sostenibili, alla gestione post-raccolta del

prodotto cerasicolo.

ezgif.com-gif-maker (32)

PROGETTI

VIVAiCITRUS

Introduzione nel sistema vivaistico di nuovi portinnesti di elevato valore agronomico e di protocolli innovativi di propagazione per l'agrumicoltura siciliana

Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana nell’ambito della Misura 16.1 del PSR Sicilia  2014-2020

ezgif.com-gif-maker (33)

PROGETTI

INNOVITIS

Innovazioni sostenibili di processo e di prodotto per il miglioramento dell’uva da tavola siciliana

Il progetto Innovitis è realizzato dal Gruppo Operativo per l’Innovazione (GOI) SicilGrape

florovivaismo.jpeg

PROGETTI

LIGHTFLOWER

viluppo sostenibile di nuovi processi produttivi nel comparto florovivaistico mediterraneo

Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana nell’ambito della Misura 16.2 del PSR Sicilia  2014-2020​

img_2313.jpeg

N E W S L E T T E R

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità i file scaricabili e il programma. Lascia la tua qui!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder